top of page

Il Fopponino del 6 Aprile 2025

  • Immagine del redattore: Fopponino Milano
    Fopponino Milano
  • 4 apr
  • Tempo di lettura: 7 min

Aggiornamento: 6 giorni fa


Quinta Domenica di Quaresima

6 Aprile 2025

I Settimana Diurna Laus


6 APRILE: Quinta Domenica di Quaresima

“ATTIRERO’ TUTTI A ME”

  Con le vite trasformate dalla missione

Quando l’amore e la potenza di Dio entrano nella vita di una persona tutto diventa “possibile”. E’ quanto si intuisce ascoltando queste consorelle NSA, missionarie in varie parti del mondo, tutte accumunate da un unico messaggio che ci vogliono trasmettere: “Quando abbiamo incontrato il Signore, quando il suo sguardo ci ha raggiunte e trasformate, ci siamo lasciate attrarre e tutto è cambiato in noi. Da quel momento, niente poteva trattenerci dall’annunciare l’Amore che stavamo sperimentando e che mai ci avrebbe abbandonato. E così, senza che ce ne accorgessimo, siamo diventate strumenti di attrazione verso Lui”. Ascoltiamole!

 

Dal Vangelo di Giovanni (11, 22)

“Chiunque vive e crede in me, non morirà in eterno. Credi tu questo?”

 

Vivere e credere in Cristo rende capaci di uno sguardo nuovo, che coglie le gioie e le fatiche dell’umanità che ci circonda. “La mia vita è intessuta di gioia e di sofferenza come quella della mia gente, ma la Parola ascoltata e meditata lungamente mi dà forza ed energia per ritrovare equilibrio e carica per caricare gli altri. Mi piace lavorare con i giovani che hanno un vivo desiderio di costruire insieme il loro Paese e lo manifestano in mille modi. Porto nel cuore una piccola esperienza da raccontare. Con un gruppo di giovani dell’Azione Cattolica Studenti, sono andata a Walia (Ciad) in pieno deserto: eravamo 150! Dopo un’ora e mezza di cammino siamo arrivati al villaggio portando ciascuno un mattone per la costruzione di un dispensario, in quel luogo sperduto. Un piccolo gesto, è vero, ma importante, significativo perché manifesta la volontà di fare qualche cosa di bello e di utile per i fratelli”.

Suor Donata Ferrario, NSA

 

Preghiera

La speranza cristiana è un dono che solo il Signore può darci, se glielo chiediamo. Aiutaci, Signore, a credere in ogni situazione della vita e donaci la tua forza per affrontare ogni nostra debolezza. Amen

 

Il “mistero” della PREGHIERA cristiana

Elemosina, digiuno e … preghiera: ecco le 3 grandi vie della virtù di penitenza. Ci lasciamo guidare da un vero “maestro” come don Giovanni Moioli che “critica e pulisce” alcune scontate, facili e comuni descrizioni della preghiera cristiana e, in cambio, ce ne svela il “mistero”.

 “Preghiera dialogo con Dio?” .. sì, ma ..

“Spesso parliamo della preghiera come del dialogo dell’uomo con Dio. Ed è molto vero che noi dialoghiamo con Dio: Egli è persona, che ci viene incontro, e si apre verso di noi; e noi siamo persone libere, capaci di aprirci a Dio. Sotto questo aspetto possiamo veramente usare l’immagine del dialogo e del colloquio per pensare e presentare la preghiera. Ma non è meno vero che questa è soltanto un’immagine. Quando parliamo, col nostro linguaggio umano, di Dio e del rapporto degli uomini con Lui, non facciamo che usare delle immagini: necessarie ma insufficienti. Vi è infatti una sproporzione indicibile tra noi e Dio: non siamo due realtà, noi e Dio, comparabili o commisurabili tra di loro, che possano darsi appuntamento. In realtà Egli è prima di noi: non solo nel senso, abbastanza superficiale, che al momento in cui siamo nati Egli c’era già; o nel senso, ancora troppo esteriore, che Egli è più grande di noi.

L’intuizione va spinta ben oltre. Dio è “prima” perché è il fondamento e la ragione stessa (ecco altre immagini ..) di tutto ciò che noi siamo. E’ Lui che in Gesù Cristo viene a cercarci: sicché, in realtà, noi cerchiamo Colui che ci cerca. La sua volontà di donarci lo Spirito Santo precede la nostra di riceverlo: anzi, se abbiamo la volontà di riceverlo, è perché Dio vuole donarcelo. Ecco la preghiera: essa è la presa di coscienza di quell’insondabile mistero che è la nostra relazione con Dio. Pregare è anzitutto diventare consapevoli di un rapporto che è fondamentale all’esistenza. Tutto il discorso della preghiera si svolge quindi all’interno di un mistero accolto nella fede. E’ dire di sì a Dio, domandargli che mi aiuti a non volere che il senso dell’esistenza sia diverso da quello dell’Alleanza offertami in Cristo. “Sia fatta la tua volontà”; io non voglio che il senso dell’esistenza non sia l’Alleanza, che l’uomo sia diverso da come Dio lo pensa in Cristo. Voglio la volontà di Dio: voglio soprattutto e innanzitutto che la grazia dello Spirito, che ci fa figli di Dio, sia la mia realtà. Della quale posso stupirmi ogni giorno, e ogni giorno ringraziarlo”.

 “Preghiera incontro con Dio?” .. sì, però ..

“Si è detto che la preghiera è un incontro con Dio. Ma come e dove incontriamo Dio? La risposta cristiana, anzi biblica, ci dice: nel tempio dell’umanità di Gesù Cristo. Si tratta di comprenderla. Il luogo della presenza di Dio per noi cristiani, il luogo in cui Dio si è manifestato e in cui possiamo incontrarlo, è “il tempio della umanità di Cristo”. E questo va inteso in due sensi.

Anzitutto, che il luogo del mio incontro con Dio è il legame tra me e Gesù Cristo. Che io diventi figlio di Dio come Gesù Cristo: questo è l’incontro con Dio. Ed è qui che dobbiamo “cercare il volto di Dio”. Immagine, questa pure, bellissima, ma anche ambigua: quasi si trattasse di alzare i veli e “vedere” finalmente il Signore. No, Dio non ci dà spettacolo di sé. Cercare il volto di Dio, e ravvisarlo nell’umanità di Cristo, significa far corpo con questa umanità, entrare in Lui, cioè diventare come Gesù Cristo – “vivere in Gesù Cristo” – con un movimento che prenda tutta la persona e la vita: camminando effettivamente nelle vie che Cristo ha tracciato e che il suo Spirito ci indica e ci suggerisce. Non dice altra cosa la Rivelazione quando parla del nostro incontro con Dio in termini di “conoscenza”. Questa non è anzitutto o esclusivamente un processo intellettivo ed espresso in parole; è invece una comunione profonda ed esistenziale, al punto che con quel termine la Bibbia indica pure il rapporto coniugale. E’ tutto il nostro essere che in Cristo tende alla “conoscenza” di Dio, con una totalità così piena che si realizzerà alla fine in una  “risurrezione” totalmente rinnovatrice. Ora, questa “conoscenza” ci è data nell’adesione a Gesù Cristo: “vivere in Gesù Cristo” è incontro e conoscenza di Dio, è quindi preghiera sostanziale ancor prima che si esprima in un esplicito – ma sempre inadeguato – balbettamento.

E in secondo luogo, “il tempio dell’umanità di Cristo” è l’intera umanità che è sua sposa e suo corpo. Non è possibile incontrare Dio senza incontrare tutto ciò che Dio incontra, e di cui è la ragione d’essere. Non è possibile incontrare Gesù Cristo, che è il centro dell’unità del mondo, senza incontrare tutto il mondo in Lui. Allora la preghiera non è fuggire da un rapporto per ritrovarne un altro, ma è il ritrovare tutti i rapporti da un altro punto di vista: è un ritrovare tutte le cose in Cristo che è il fondamento di ogni cosa; è un ritrovare, e incontrare in Lui, tutta la realtà in maniera autentica. Anche per questo, pregare e vivere non si contrappongono. Il problema può esistere a livello psicologico e organizzativo della vita: abbiamo bisogno di trovare un tempo per la preghiera, perché il cristiano è uno che “prega”. Ma “l’esigenza di Dio” non dovrà diventare così ansiosa quasi fosse una alternativa o fosse incompatibile per principio alla azione (o Dio o il mondo). Il Cristianesimo non conosce questi dilemmi. Unico infatti è l’amore – carità: è il mistero della nostra comunione con Dio in Gesù Cristo, che ci rende aperti, solleciti ai fratelli, “come Cristo”. Non ci saranno pertanto cristiani che danno la loro vita a Dio, e cristiani che scelgono di darla ai fratelli. Qualunque sia la vocazione per la quale Dio ci chiama, noi non potremo concepire la vita se non come quella comunione con Cristo che si traduce, come in Lui, nel dono di noi stessi per il mondo”.

 

AVVISI  DELLA  SETTIMANA

DOMENICA 6 APRILE - QUINTA di QUARESIMA

ore 15, in Oratorio: BURRACO

------------------------------

INCONTRI di CATECHISMO ore 17 in ORATORIO 

LUNEDI’ 7, ore 17: GRUPPO “AMICI” (Ragazzi/e del 3° ANNO)

Al Fopponino, terza Messa didattica (don Serafino)

ore 18.30: incontro con i Genitori per la s. Messa di Prima Comunione

MARTEDI’ 8, ore 17: GRUPPO “CRISTIANI” (Ragazzi/e del 4° ANNO)

MERCOLEDI’ 9, ore 17: GRUPPO “FIGLI” (Bambini/e del 1° ANNO)

GIOVEDI’ 10, ore 17: GRUPPO “DISCEPOLI” (Bambini/e del 2° ANNO)

------------------------------

Mercoledì 9 aprile, ore 15.30, per la TERZA ETA’: a cura dello Staff

3° incontro formativo con il sussidio “Chiamati ad essere Apostoli”

 ------------------------------

Giovedì 10 aprile, ore 21: Riunione organizzativa per il Viaggio in VENETO

------------------------------

VENERDI’ 11 aprile: 5° venerdì di QUARESIMA

Giorno di magro e con la celebrazione della VIA CRUCIS

ore 9 al Fopponino – ore 18.30 nella Chiesa parrocchiale

Per i Ragazzi/e delle MEDIE: ore 17.15 ritrovo in ORATORIO

Testimonianza di Elena Bolognesi, delle Sorelle del Signore, biblista,

ha condiviso in Siria l’esperienza monastica di padre Paolo Dall’Oglio

------------------------------

Sabato 12 aprile: Sabato in Traditione Symboli

Domenica 13 aprile - DOMENICA delle PALME

ore 9.30 per TUTTI ritrovo nel cortile del FOPPONINO:

aspettiamo i Gruppi dei Bambini e Ragazzi, Scout, Genitori e Nonni

Benedizione degli Ulivi e Processione – ore 10.00 Santa Messa

FIERA BENEFICA di PRIMAVERA (scarica il volantino)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Calendario della Benedizione Pasquale alle Famiglie

 

Lunedì                 7       aprile

Mattino                         ore 10.15:            Cimarosa   15 – 17    

Martedì               8  

Pomeriggio                 ore 16:                 De Alessandri  5 – 7 – 8   

Mercoledì            9 

Mattino                         ore 10.15:            Cimarosa      13 – 21 – 23 – 25 

Pomeriggio                  ore 16:                 De Alessandri    1 – 3   

Giovedì                10

Pomeriggio                  ore 16:                 Cimarosa    9 – 9A – 11           

Venerdì                11

Pomeriggio                  ore 16:                 Cimarosa 3 – 3A – 5 – 7

 

 SCARICA IL NUMERO IN PDF




Comments


WEB DESIGN ALIO MODO

© 2023 Fopponino Milano. Tutti i diritti sono riservati.

Questo blog non rappresenta un prodotto editoriale, ai sensi della legge 62 del 7/3/2001.

bottom of page