CATECHISMO DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA

L’Iniziazione Cristiana è “l’introduzione e l’accompa­gnamento di ogni persona all’incontro personale con Cristo nella comunità cristiana”, ovvero lo sviluppo del dono della salvezza accolto da ciascuno nella fede della Chiesa. Ogni parola ha qui il suo peso: l’essenza della Iniziazione Cristiana è l’incontro personale con il Cristo vivente, esperienza viva di attrazione nella potenza dello Spirito Santo che precede e fonda ogni conoscenza dottrinale e ogni scelta morale; tale incontro avviene nella comunità cristiana, luogo vitale e soggetto educante dei credenti in cammino; avviene, inoltre, secondo la modalità specifica dell’introduzione e dell’accompagnamento, cioè in un arco di tempo ben definito e secondo una pedagogia della fede che è propria della Chiesa stessa. In questo cammino di introduzione e di accompagnamento alla vita di fede hanno un posto di assoluta rilevanza i Sacramenti.(dal documento: "Linee diocesane per l'Iniziazione Cristiana dei fanciulli", Diocesi di Milano, 28 Maggio 2013)

La Parrocchia si affianca ai genitori nel loro compito di primi educatori dei loro figli alla vita di fede, e mette a disposizione le proprie risorse di tempi, spazi, persone ed esperienze, per favorire nei bambini e nei ragazzi questo cammino di fede. L'Iniziazione Cristiana non è mera preparazione a ricevere i sacramenti, ma è iniziazione alla vita cristiana attraverso i sacramenti, segni dell'amore di Dio che accompagnano la vita dell'uomo nei suoi snodi fondamentali.

Essa avviene essenzialmente attraverso alcune proposte:
> l'incontro settimanale di catechismo
> la celebrazione domenicale dell'Eucarestia
attività specifiche di gruppo (gioco, momenti culturali e aggregazione) e all'interno dell'Oratorio
> incontro con le forme della vita comunitaria, sensibilizzazione caritativa e missionaria ed esperienze di servizio.

Ai genitori, con l'iscrizione, chiediamo l'impegno di:
- far partecipare regolarmente i figli agli incontri settimanali
- condividere in famiglia l'opera educativa svolta dalle catechiste
- essere presenti alle proposte che li vedranno coinvolti.

La "Carta di comunione", consegnata durante un apposito incontro nel mese di Novembre, rappresenta questo comune impegno dei genitori e della Parrocchia, e presenta il calendario annuale degli appuntamenti proposti ai singoli gruppi.
 

 

nike air max 95 360air max 97 release datesair max for cheapnew nike air max 90nike air max 90 shoes